Passion Smile ha introdotto l’uso della sedazione cosciente o analgesia sedativa in quanto è una delle tecniche odontoiatriche più richieste tra i pazienti, in età pediatrica e adulta, che hanno timore di sottoporsi ad un trattamento odontoiatrico. Alcuni pazienti, infatti, alla sola idea di effettuare un trattamento dentale o semplicemente di recarsi dal dentista, sono impauriti e agitati.La sedazione cosciente è una tecnica in grado di favorire la serenità dei pazienti e quindi di contrastare l’odontofobia, attraverso l’utilizzo dei gas che compongono l’atmosfera quali l’ossigeno e l’azoto.La sedazione cosciente è in grado di desensibilizzare la mucosa orale e pertanto di ridurre il dolore percepito dal paziente durante il trattamento odontoiatrico e favorire un senso di benessere e tranquillità. La sedazione cosciente può essere utilizzata nel corso di abituali trattamenti ortodontici quali le estrazioni dentali, le sedute di igiene orale, gli interventi di implantologia, l’endodonzia, la chirurgia parodontale.La sedazione cosciente non prevede effetti collaterali o rischi perché il suo effetto ha una durata limitata e dopo il trattamento odontoiatrico il paziente può svolgere regolarmente le sue attività, senza controindicazioni.L’uso della sedazione cosciente è consigliata soprattutto a pazienti che soffrono di attacchi di panico, a quelli che presentano stati ansiosi ricorrenti, ai soggetti che hanno vissuto un’esperienza odontoiatrica in modo traumatico e ai bambini che mostrano timore ed eccessiva sensibilità.La sedazione cosciente è invece sconsigliata a determinati pazienti quali le donne nei primi tre mesi di gravidanza, a soggetti tossicodipendenti, a pazienti in cura antidepressiva, a pazienti affetti da infezioni polmonari e in presenza di gravi degenerazioni mentali.
A differenza della radiologia convenzionale, Passion Smile utilizza esclusivamente strumentazione radiografica di ultima generazione che consente la minore esposizione possibile alle radiazioni ionizzanti, rendendo l’esame decisamente meno invasivo e lesivo sia per il paziente che per il personale addetto.
La radiografia digitale costituisce uno dei punti fondamentali del protocollo diagnostico della prima visita, pertanto Passion Smile ha integrato sistemi radiografici dentali che consentono di ottenere risultati diagnostici immediati e precisi integrabili con l’uso del pc e dei programmi digitali.
Grazie alle indagini radiografiche intraorali ed extraorali è possibile,infatti, identificare con precisione l’anatomia del cavo orale e l’eventuale presenza di patologie consentendo una diagnosi precoce e una migliore pianificazione del trattamento dentale.
Passion Smile, puntando alla ricerca costante della qualità delle prestazioni erogate, al miglioramento del processo di prevenzione e diagnosi delle patologie orali, investe su sistemi e strumenti di ingrandimento, quali il microscopio intraorale, che consente di ottenere immagini notevolmente ingrandite della parte da trattare, garantendo un intervento preciso e, di conseguenza, massimizzandone il successo.
L’accuratezza nella visione del particolare, grazie a questi elevati ingrandimenti, consente di correggere anche minime imperfezioni e ottenere risultati che con gli strumenti tradizionali sarebbero impensabili.
Il microscopio intraorale permette di osservare il campo operatorio ingrandendolo fino a 25/30 volte, con una precisione elevatissima.
Tutte le prestazioni che non necessitano del microscopio intraorale vengono comunque eseguite grazie all’ausilio di sistemi ingrandenti tra i migliori al mondo, che permettono un ingrandimento di 4/5 volte rispetto all’immagine reale.
Già dal 2009 presso il Centro viene utilizzato quotidianamente il microscopio intraorale che consente di effettuare trattamenti con estrema precisione e conseguire ottimi risultati finali.
Passion Smile si occupa di implantologia computer guidata, una tecnica molto sofisticata e ormai diffusa, con cui è possibile studiare la situazione del paziente, analizzando una ricostruzione in 3D dei dati ottenuti da una Tac volumetrica e programmando il posizionamento degli impianti, riducendo i tempi dell’intervento e rendendo l’intervento stesso meno invasivo.
L’implantologia computer assistita può essere impiegata sia nel caso di riabilitazione di un singolo elemento dentario che nel caso di riabilitazione di un’arcata dentaria completa.
Il paziente si sottopone a una Tac 3D della zona da trattare, sulla base della quale viene realizzato un manufatto protesico su misura. Successivamente, elaborando la tomografia con un software specifico, si può definire virtualmente la posizione e la profondità degli impianti da collocare nella bocca del paziente.
Questa procedura comporta l’uso del computer durante tutta la fase preparatoria e durante l’intervento. Verrà progettata e realizzata con tecnologia Cad Cam una mascherina chirurgica che permetterà il posizionamento guidato degli impianti direttamente sulla bocca del paziente, senza l’utilizzo del bisturi.
L’implantologia computer assistita comporta grandi vantaggi per il paziente, in quanto rende possibile pianificare e documentare l’intervento chirurgico con maggior precisione e intervenire con minore invasività. Questo consente di aumentare le possibilità di successo della ricostruzione protesica.
Passion Smile ha investito sulla tecnologia ingegneristica Cad Cam che permette l’impiego congiunto e integrato di sistemi software per la progettazione assistita da computer (Cad) e la fabbricazione assistita dal computer (Cam).
Nel settore odontoiatrico la tecnologia Cad Cam viene utilizzata e applicata su diversi materiali innovativi e biocompatibili quali la ceramica, il titanio e lo zirconio e permette di effettuare la progettazione computerizzata e la fabbricazione di intarsi ceramici, di corone in ceramica integrale e di faccette dentali estetiche.
Il sistema Cad Cam permette di eseguire direttamente tutte le fasi di preparazione, impronta virtuale, progettazione computerizzata, fabbricazione. Grazie a questa tecnologia innovativa è possibile eseguire in breve tempo procedure che normalmente richiedono lunghe tempistiche e processi produttivi complessi, a vantaggio del paziente.
I denti vengono preparati in Studio per ricevere un intarsio, una corona o una faccetta. A questo punto viene rilevata un’immagine con una speciale telecamera intraorale. Questa immagine viene convertita in un modello 3D e, mediante un apposito software, verrà progettato il restauro definitivo, che viene inviato telematicamente al laboratorio dove un apposito fresatore fabbricherà il restauro. Il restauro definitivo viene successivamente cementato nella bocca del paziente con una specifica tecnica.
Passion Smile impiega le ultime tecniche di Digital smile design mediante l’utilizzo di un software avanzato che permette di progettare in digitale la riabilitazione estetica e funzionale del sorriso, attraverso strumenti semplici ed automatici di analisi e modellazione.
Mediante un percorso guidato ed intuitivo, è possibile condividere con il paziente l’anteprima del risultato estetico finale e di fornire al laboratorio tecnico tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione del manufatto.
Le attuali pratiche di ricostruzione digitale del sorriso prevedono l’utilizzo di programmi di fotoritocco. Passion Smile è in grado di effettuare misurazioni precise per una progettazione reale ed affidabile.
Per realizzare il progetto sono necessarie le immagini del paziente che pongano in rilievo il suo sorriso ed uno scatto intraorale effettuato con l’apribocca.
Una volta acquisiti i dati del paziente sarà sufficiente processarli per definire il progetto del suo nuovo sorriso.
Il vantaggio nell’uso di questa tecnica risiede nella disponibilità di un ampio ventaglio di possibilità in tutte le situazioni di simulazione di grandi e piccole riabilitazioni e nella possibilità di condividere con il paziente una simulazione reale di come sarà effettivamente il suo sorriso dopo il trattamento.
Passion Smile ha integrato una serie di tecniche ortodontiche che permettono di risolvere il problema estetico e riabilitativo in maniera veloce ed efficace senza l’imbarazzo ed il fastidio che normalmente si prova ad indossare apparecchi ortodontici visibili esternamente.
L’ortodonzia invisibile è un sistema che consiste nella realizzazione personalizzata di una serie di mascherine trasparenti che vengono indossate dal paziente direttamente sopra i denti, e si tolgono soltanto per mangiare e per detergerle. Questa tecnica è stata elaborata per non interferire esteticamente con la vita quotidiana e l’autostima del paziente.
L’ortodonzia linguale è la tecnica ortodontica che consente di fissare gli attacchi dell’apparecchio sulla parte interna (o linguale) del dente, rendendolo invisibile dall’esterno. Questa tecnica è stata elaborata per soddisfare esigenze di tipo estetico e funzionale.
A differenza degli apparecchi ortodontici fissi gli attacchi, essendo posizionati sul lato linguale dei denti, rendono praticamente nullo il rischio di decalcificazione delle superfici frontali dei denti.
Inoltre, le alterazioni fonetiche prodotte dall’impatto della lingua sugli attacchi tendono a scomparire dopo un breve periodo di adattamento.
Passion Smile condivide con il paziente un piano di trattamento con tecnologia digitale e tecnologia 3D, mediante cui visionare l’aspetto dei denti durante e dopo il trattamento, in grado di mostrare i movimenti dentali e sapere anticipatamente quale sarà l’aspetto dei denti al termine del trattamento ortodontico.
Passion Smile si è dotata di una moderna sala operatoria con impianto di aerazione forzata, dove vengono effettuati gli interventi di implantologia e ricostruzione.
Soprattutto per quanto riguarda l’implantologia, infatti, l’insuccesso dell’impianto è sempre legato ad una infezione che può essere evitata se si opera in un ambiente protetto e in campo sterile.
Proprio per ridurre gli errori e per migliorare gli esiti degli interventi, la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) propone l’adozione da parte degli Studi dentistici dotati di sala operatoria, della nuova checklist di sala operatoria SIdP, sulla scorta di quanto effettuato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per gli altri interventi di chirurgia.
Passion Smile aderisce all’iniziativa per garantire ai pazienti la riduzione dei rischi di ciascun intervento.
Passion Smile in ambito odontoiatrico utilizza strumenti all’avanguardia e di elevata precisione quali lo spettrofotometro, uno degli strumenti più precisi, utili e flessibili per la rilevazione del colore dei denti, che sostituisce l’analisi effettuata ad occhio nudo su scale di colori, fornite dalle aziende che producono ceramica dentale e che, nella maggior parte dei casi, non consentono di ottenere un risultato estetico soddisfacente.
Lo spettrofotometro, al contrario, permette di ottenere un risultato molto più preciso di quello che si otterrebbe con il solo occhio umano o con le altre tecniche convenzionali, con un aumento di oltre il 30% di precisione e una migliore attinenza al colore originale del dente in tutti i casi di riabilitazione protesica con materiali ceramici.
Le immagini e i dati ricavati dall’analisi effettuata con lo spettrofotometro vengono utilizzati per lo studio del caso mediante il Pc e per la comunicazione tra lo Studio dentistico e il tecnico di laboratorio. Questo consente di ottenere una maggiore precisione e un risultato estetico ottimale, perché il colore è un fattore fondamentale dell’odontoiatria estetica.
Spettrofotometria